
Stiamo assistendo ad eventi disastrosi improvvisi: inondazioni, terremoti, nubi tossiche, ecc. Con le guerre in corso, cos’altro dobbiamo aspettarci? Siamo pronti?
Immaginiamo che un evento improvviso ci costringa ad uscire di corsa da casa e che successivamente le autorità avvertano che non si può rientrare per almeno 48 ore.
Ci troveremo in strada senza ciò che ci serve assolutamente già nelle prime 24 ore come, ad esempio, le medicine. È vero che si possono raccogliere rapidamente, ma se subentra il panico si esce di corsa e non abbiamo tempo per prendere tutte le medicine nostre e dei familiari, e le prescrizioni, per portarle con noi. Così come le chiavi della macchina, quelle di casa, e così altre cose importanti.
Se riflettiamo, nelle 48 ore ci serviranno anche altre cose quali ad esempio: una giacca a vento, dei soldi in contanti qualora i bancomat non funzionassero, qualcosa da mangiare, una mascherina per ogni persona, una torcia elettrica, delle batterie di ricambio, dei guanti e un copricapo specialmente se siamo in inverno, una radio, …
Se non abbiamo preparato una zaino d’emergenza con queste ed altre cose indispensabili in anticipo, ci ritroveremmo in strada, o accompagnati in un altro sito come nel caso di una inondazione o un terremoto disastroso, sprovvisti di tutto il necessario.
Allora l’esperienza insegna che è bene preparare uno zaino d’emergenza con tutto ciò che è assolutamente indispensabile nelle prime 48 ore.
Quanti cittadini italiani, in particolare gli anziani, hanno uno zaino d’emergenza pronta con ciò che reputano indispensabile nelle prime 48 ore?
Consentitemi di proporre un mio elenco onde far riflettere chi non ci ha mai pensato.
Successivamente, mi auguro che gli stessi consultino i siti istituzionali[1].
Ecco qui di seguito una possibile lista minimale, che corrisponde al contenuto del mio zaino d’emergenza:
- Medicine giornaliere
- Elenco delle medicine ed integratori da prendere mensilmente
- soldi contanti (ho seguito il suggerimento di 70€ per persona)
- passaporto e copia di: patente, tessera sanitaria, carta di identità
- radio portatile a pile, con caricamento manuale della dinamo, con uscita USB per la carica del telefono e torcia
- batterie di ricambio
- mascherine FFP2
- kit di pronto soccorso minimo (penicillina in polvere, benda, cerotti, garze, acqua ossigenata)
- cappello di lana
- guanti di lana
- golf di lana
- smanicato pesante “da barca”
- kit personale: spazzolino, dentifricio, saponetta
- coltellino multifunzione
- accendino
- torcia elettrica potente
- fischietto
- chiavi di riserva di casa ed auto
- un pacchetto di biscotti ed una bottiglietta d’acqua.
Chiaramente, attenzione alle scadenze!
In caso di fuga rapida, bisogna poter prendere rapidamente portafoglio, smartphone e lo zaino d’emergenza (si raccomanda di evitare che, facendo “ordine”, qualcuno l’abbia messa probabilmente in alto in un armadio oppure sul soppalco….).
Il Lettore si domanderà: “ci siamo dimenticati i gioielli di famiglia!”. In questo caso, la scelta se lasciarli nel “solito” nascondiglio o metterli in un sacchetto nello zaino d’emergenza, è molto personale e va fatta in base ad una valutazione dei rischi.
Mi piacerebbe ricevere testimonianze e commenti.
[1] Vi sono tanti siti italiani; ecco alcuni:
https://protezionecivilebalvano.org/zaino-dellemergenza-safety-bag/
https://www.cricomitatoaltoioniocosentino.it/2020/11/04/preparare-zaino-di-emergenza/
https://www.protezionecivilecalderara.org/NuovoSito/sei-pronto/piano-di-emergenza-familiare/
https://criaq.it/sites/criaq.it/files/2020-10/Kit%20di%20emergenza_0.pdf
https://www.plrivieradiponente.it/protezione-civile/kit-emergenza-pc/
https://feelsafe.savethechildren.it/it/libreria/check-list-lo-zaino-demergenza-child-friendly
https://www.generali.ch/it/situazioni-della-vita/vacanze/kit-pronto-soccorso-viaggio-checklist
https://www.youtube.com/watch?v=5svHJpfOGTQ
https://www.youtube.com/watch?v=5svHJpfOGTQ










