Home Articoli L’AI può trasformare radicalmente la funzione acquisti in un’impresa?

L’AI può trasformare radicalmente la funzione acquisti in un’impresa?

26
Trasformazione epocale della funzione acquisti
Digital Blue Hud Interface Global Concept

L’AI può trasformare radicalmente la funzione acquisti in un’impresa?

Se si, in che misura può avvenire la trasformazione?

L’altra sera, nell’ambito degli incontri tra soci, denominato “quattro amici al bar”, si è colta l’occasione di parlare di questo tema con un nostro socio che si occupa di procurement in una grande impresa industriale.

Cerco di sintetizzare quanto discusso a lungo fra soci, e specialmente con il contributo di alcuni esperti di Machine Learning e Generative AI.

L’incontro si è aperto con la lettura di quanto ha citato Gemini, da noi interrogata, come vantaggi dai mutamenti che l’AI può portare a questa importante funzione; ecco la mia sintesi:

I Benefici Chiave: Da Gemini alla Pratica Aziendale

  • Automazione ed Efficienza Operativa: (Sviluppo: liberazione per compiti strategici, gestione ordini, fatturazione.)
  • Decisioni Migliorate e Predictive: (Sviluppo: previsioni accurate della domanda/prezzi, mitigazione del rischio fornitore, Spend Analysis avanzata.)
  • Collaborazione e Contrattualistica: (Sviluppo: supporto chatbots interno/esterno, riassunto/creazione di bozze di contratti con GenAI.)

 

Le Barriere da Superare: Rischi e Sfide dell’Adozione

Si è quindi discusso a lungo sulla rilevanza, vantaggi e svantaggi di quanto citato.

In particolare, si sono sottolineati questi possibili svantaggi dalla trasformazione connessa alla adozione della AI:

  • I modelli dipendono fortemente dalla qualità dei dati sui quali sono stati addestrati, i quali se sono parziali, inconsistenti, o comunque di scarsa qualità, ne soffriranno i risultati.
  • Le imprese hanno già dei sistemi che aiutano nella gestione del sistema di procurement (es.: ERP): l’integrazione del sistema di AI può essere molto complessa e costosa.
  • Si è visto che in non pochi casi i sistemi di AI hanno evidenziato dei bias che non hanno consentito di avere delle corrette conclusioni da dati storici.
  • Gli attuali professionisti possono costituire – non volendo – una forte resistenza alla trasformazione.
  • La non conoscenza precisa degli algoritmi sottostanti i processi decisionali proposti dalla AI (black-box), può generare incertezze, sospetti, e soprattutto mancanza di accountability.

La Vera Condizione di Successo: Valutazione e Strategia

Tutto ciò premesso, essendo inoltre la trasformazione estremamente costosa, è bene che l’organizzazione, che vuol cambiare, prima di iniziare valuti con attenzione il contesto in cui opera, la cultura interna, e, soprattutto, il top management definisca bene cosa si attende e quantifichi il risparmio atteso.

anthony.wright@anssaif.it